Lassità cutanea
La lassità cutanea è un inestetismo tipico dell’invecchiamento che si materializza con una visibile perdita di tonicità della pelle e conseguente cedimento dei tessuti (ossia con la comparsa della cosiddetta “flaccidità”).
Ciò è dovuto ad un calo della produzione di sostanze come collagene ed elastina, necessarie alla tonicità cutanea. Si tratta di un fenomeno dovuto in maggior parte al naturale processo di invecchiamento, infatti le cellule della pelle (come del resto quelle di tutti gli altri tessuti) con l’invecchiamento subiscono un rallentamento del metabolismo e quindi il ricambio avviene in maniera più lenta. La produzione di collagene inizia a calare già intorno ai 25-30 anni, e alla formazione delle prime rughe fa seguito inevitabilmente anche il rilassamento cutaneo. Il collagene infatti è la proteina responsabile del benessere della pelle, che ha tra gli altri il compito di prevenirne la disidratazione e la lassità. Il processo di invecchiamento cutaneo può essere anche accelerato da abitudini di vita sbagliate come fumo, alcool, eccessiva esposizione solare o abitudini alimentari scorrette.
Oltre a ciò, le cause di questo inestetismo possono essere una gravidanza o un brusco calo ponderale, eventi che mettono a forte rischio l’elasticità della pelle.
Le aree dove questo problema è più visibile sono braccia e cosce, ma ne sono interessate anche addome, glutei e fianchi. Per combatterlo è pertanto necessario stimolare la pelle a produrre nuove fibre di collagene affinché riacquisti nuovo turgore.
Scopri come trattare la lassità cutanea
Contattaci
Prenota una visita specialistica presso il nostro centro.
Un esperto risponderà alle tue esigenze e alle tue domande,
fornendoti il supporto necessario e ti seguirà in un percorso personalizzato.